Totò... 50 anni dopo

User Rating:  / 0
PoorBest 

Nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile del 1967

Quante risate guardando i suoi film, osservando le sue espressioni buffe, mimando i suoi movimenti, ascoltando le sue battute. Quanti pensieri nati dalle sue frasi, a volte pungenti, forti, profonde: dalla malinconica filosofia di vita della livella ai caporali, dalla nobiltà alla pazzia e tanto altro ancora.

 

Nel 2017 saranno 50 anni dalla sua morte, ma nei nostri ricordi e nei nostri cuori quella maschera malinconica è sempre viva, presente, fortemente ancorata a quelle storie semplici e sempre attuali. Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro-genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in effetti già dal suo nome completo si capisce che non si tratta di uno qualunque, amava molto scherzare sulla sua nobiltà, sul suo titolo di conte, ma per tutti era semplicemente Totò, di certo molto più di un semplice nobile. Anche la parola attore era alquanto riduttiva a suo confronto, il suo modo di recitare affondava le radici nel cinema muto, con le sue espressioni mimiche, i movimenti del corpo, i gesti che solo lui sapeva riprodurre in quel modo, con garbo e naturalezza. In scena portava la vita, quella della gente comune, fatta di maschere, desideri, sogni e sofferenze, ma anche di poesia, malinconia e voglia di sorridere. La malinconia che si respira è simile a quella di Luigi Pirandello, si confonde tra teatro e letteratura, tra vita vissuta ed immaginata, tra sogni e desideri spesso soffocati, tra personaggi piccoli piccoli, ma terribilmente reali. Totò esprime tutta la forza della sua città, esce fuori dai suoi film la vivacità verace di Napoli, la sua umanità, la sua gestualità. I suoi personaggi sono velati da un'ironia inquieta e tragica, fatta di solitudine che sbuca fuori, con forza, dietro ogni sorriso. Come non ricordare, inoltre, i suoi giochi di parole, le sue frasi strampalate, la rottura di tutti gli schemi della lingua, riuscendo a dare un significato profondo anche a quelle parole combinate in maniera insensata.

   

 

Top Movies

  • Top Week

  • Top Month

  • Latest News

    • Alcune delle fiction italiane in TV nel 2017

      Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fiorire di serie TV italiane, nella maggior parte dei casi si tratta di serie gialle o noir, talvolta affiancate da quelle tipiche atmosfere della commedia tanto care al cinema italiano. In alcune occasioni si tratta di adattamenti cinematografici tratti da romanzi gialli, un genere che di recente ha acquisito, in Italia, una fetta sempre più grande di mercato. Qui di seguito si può trovare un elenco di alcune delle serie TV che ci hanno fatto compagnia nel 2017!

       

      Michele
    • Totò... 50 anni dopo

      Nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile del 1967

      Quante risate guardando i suoi film, osservando le sue espressioni buffe, mimando i suoi movimenti, ascoltando le sue battute. Quanti pensieri nati dalle sue frasi, a volte pungenti, forti, profonde: dalla malinconica filosofia di vita della livella ai caporali, dalla nobiltà alla pazzia e tanto altro ancora.

      michele
    • San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

      Il grande patrimonio artistico dell’Italia è una risorsa di incredibile valore, questo documentario ne esalta la bellezza concentrandosi su Roma, in particola su San Pietro e le Basiliche Papali di Roma.

      Michele
    • Il cinema italiano e quello ungherese si incontrano in Polonia

      Una settimana ricca di emozioni al WAMA Film Festival (10-15 ottobre 2016)

      Lo scambio di opinioni, soprattutto tra i giovani, è una delle cose più importanti per costruire un futuro migliore, per confrontarsi su tematiche di ogni genere, per riflettere sulla vita e sui piccoli grandi ostacoli che questa pone sulle strade di ognuno di noi.

      Michele
    • Le auto nel cinema italiano

      Auto e cinema, immagini in movimento e quattro ruote che entrano a far parte della storia narrata. Da sempre il cinema è stato affascinato dal movimento, all'inizio era un treno che arrivava uscendo da una galleria, mettendo paura al pubblico in sala, ancora incapace di distinguere tra finzione e realtà. Poi pian piano le automobili hanno cominciato a far sognare e, con il passare del tempo, il sogno si è trasferito sul grande e sul piccolo schermo.

      Michele
  • Popular

    • Totò... 50 anni dopo

      Nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile del 1967

      Quante risate guardando i suoi film, osservando le sue espressioni buffe, mimando i suoi movimenti, ascoltando le sue battute. Quanti pensieri nati dalle sue frasi, a volte pungenti, forti, profonde: dalla malinconica filosofia di vita della livella ai caporali, dalla nobiltà alla pazzia e tanto altro ancora.

      michele
    • Le auto nel cinema italiano

      Auto e cinema, immagini in movimento e quattro ruote che entrano a far parte della storia narrata. Da sempre il cinema è stato affascinato dal movimento, all'inizio era un treno che arrivava uscendo da una galleria, mettendo paura al pubblico in sala, ancora incapace di distinguere tra finzione e realtà. Poi pian piano le automobili hanno cominciato a far sognare e, con il passare del tempo, il sogno si è trasferito sul grande e sul piccolo schermo.

      Michele
    • San Pietro e le Basiliche Papali di Roma 3D

      Il grande patrimonio artistico dell’Italia è una risorsa di incredibile valore, questo documentario ne esalta la bellezza concentrandosi su Roma, in particola su San Pietro e le Basiliche Papali di Roma.

      Michele
    • V Pázmány Film Festival

      Torna il Pázmány Film Festival, Festival Internazionale del Cortometraggio che vede come protagonisti i giovani, in particolare studenti universitari, ma anche studenti liceali e studenti delle scuole elementari (in quest'ultimo caso con una selezione di film d'animazione appositamente dedicata ai più piccoli). Giunto alla sua V edizione sta diventando ormai un evento atteso dal pubblico, che quest'anno, tra il 26 febbraio e il primo marzo, avrà la possibilità di visionare a Budapest una sessantina di film che hanno superato la prima selezione. Quest'anno sono giunti ben 562 cortometraggi provenienti da 60 Paesi, numeri che rendono ancora più internazionale la manifestazione. 

      michele
    • Alcune delle fiction italiane in TV nel 2017

      Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un fiorire di serie TV italiane, nella maggior parte dei casi si tratta di serie gialle o noir, talvolta affiancate da quelle tipiche atmosfere della commedia tanto care al cinema italiano. In alcune occasioni si tratta di adattamenti cinematografici tratti da romanzi gialli, un genere che di recente ha acquisito, in Italia, una fetta sempre più grande di mercato. Qui di seguito si può trovare un elenco di alcune delle serie TV che ci hanno fatto compagnia nel 2017!

       

      Michele